Nascere dopo

Nascere dopo

La nascita di un bambino dopo una perdita perinatale è un’esperienza unica e profondamente complessa. La famiglia vive la nuova gravidanza in modo molto diverso rispetto a quella precedente, spesso attraversata da un’altalena di emozioni: speranza e gioia si mescolano a timori, ansie e paure legate alla possibilità di una nuova perdita.

Accanto a te

Consapevoli che questa gravidanza non sia mai “come le altre”, siamo al fianco delle famiglie fin dalla decisione di tentare nuovamente di concepire, offrendo un sostegno continuo che non le lasci sole in questo delicato percorso. Il nostro obiettivo è aiutare a mitigare l’ansia e la paura, affinché i mesi dell’attesa possano essere vissuti nel modo migliore possibile, con maggiore serenità e consapevolezza.

I nuovi nati

I figli nati dopo portano con loro la speranza di un nuovo inizio, ma si inseriscono in un contesto familiare segnato dal dolore e dalla memoria della perdita precedente. Preferiamo non chiamarli “arcobaleni”, per non rischiare che siano percepiti come simboli del superamento del dolore e affinché possano essere accolti come persone uniche e irripetibili, con la loro storia e identità. Anche quando il figlio nato dopo arriva in salute e cresce bene, l’integrazione di questo nuovo elemento all’interno di una famiglia segnata dal lutto può portare con sé emozioni inaspettate e complesse. I genitori possono vivere sensi di colpa, paura di legarsi troppo o di “sostituire” il bambino perduto, sentimenti di inadeguatezza o difficoltà a gioire pienamente.

Le mamme

E c’è di più. Spesso le madri, completamente assorbite dal prendersi cura del loro bambino, si ritrovano senza più tempo e spazio per se stesse. Si sentono sopraffatte, stanche, svuotate, come se la loro identità si fosse annullata e fusa con quella del figlio. Eppure, si sentono anche profondamente in colpa per questo, perché – dal momento che il bambino è nato vivo – pensano di non avere motivo di soffrire, di sentirsi stanche o di lamentarsi. La solitudine di queste madri è ancora più acuta perché, troppo spesso, sono loro – e solo loro – a prendersi cura del bambino, senza reti di supporto adeguate. E intanto portano nel cuore il dolore per il figlio perduto, le aspettative infrante, e le speranze non realizzate con questa nuova nascita.

Tutto questo può diventare molto difficile da sopportare, soprattutto quando intorno prevalgono incomprensione e giudizi silenziosi. Noi siamo qui, presenti anche in questo momento della vita familiare, per offrire accompagnamento e strumenti che aiutino a riconoscere e a vivere autenticamente tutte le sfumature emotive che emergono.

Per te

Offriamo percorsi personalizzati, che includono colloqui individuali, gruppi di auto mutuo aiuto e laboratori espressivi, per aiutare le famiglie e i genitori a elaborare il lutto, a costruire nuovi significati e a vivere con equilibrio e speranza la storia che continua.

Non affrontare da sola o da solo questo cammino. Contattaci, insieme troveremo il supporto e gli strumenti più adatti per te e per la tua famiglia.

Nascere dopo