Il lutto perinatale – corso base

Il lutto perinatale – corso base

Cos’è il lutto perinatale?

Il lutto perinatale è quel lutto che si prova dopo la morte di un bambino durante la gravidanza, il parto e il primo periodo di vita dopo la nascita.

Perché formarsi sul lutto perinatale?

La morte di un figlio durante la gravidanza o nel primo periodo di vita può essere un’esperienza profondamente angosciante e solitaria. Il supporto che gli operatori possono dare, può fare la differenza nel mettere le persone coinvolte in condizioni di vivere il lutto nel modo migliore possibile. L’assistenza ricevuta dalle famiglie nel periodo più prossimo alla perdita, determinerà la possibile impronta da cui partirà la loro elaborazione del lutto.

Perché frequentare questo corso?

Perché la perdita perinatale è molto frequente, ma se ne parla ancora molto poco.

Per parlare finalmente di conciliazione fra Legge 194, sepoltura e vita prenatale.

Per parlare delle similitudini tra la perdita precoce e la perdita avanzata.

Per parlare di morte in chiave religiosa, laica e spirituale.

Per parlare del trauma del lutto perinatale.

Sappiamo che non è sempre facile trovare il tempo e il modo per riflettere sull’assistenza che fornisci e speriamo che il nostro corso possa aiutarti a migliorare la comprensione su questo evento e possa offrirti migliori strumenti con cui relazionarti alle famiglie colpite da questo esperienza, trovando il modo più appropriato per sostenerle.

Obiettivi del corso

Acquisire conoscenze pratiche e teoriche sul lutto perinatale per supportare i genitori e le famiglie in lutto.

A chi è rivolto il corso

Il corso si rivolge a tutti coloro che – per motivi professionali o di volontariato – desiderano acquisire gli strumenti per accompagnare chi sta vivendo il lutto perinatale.

In particolare, il corso si rivolge a: psicologi, ostetriche/ci, medici, infermieri, riabilitatori del pavimento pelvico e i professionisti della salute in generale.

I professionisti della nascita: ostetriche, puericultrici, doule, counselor, ecc.

I professionisti del lutto: cerimonieri laici, operatori funebri, tanatologi, facilitatori di Gruppi di Auto Mutuo Aiuto, ecc.

Il programma

Modulo 1 – 12 dicembre 2022 (ore 14.00 – 16.30)

Cosa è e cosa non è il lutto perinatale

La situazione italiana e internazionale

IVG e ITG

Leggi sulla sepoltura

Spazio di discussione

Modulo 2 – 19 dicembre 2022 (ore 14.00 – 16.30)

Psicotraumatologia e rischi

La coppia e la famiglia

Ruolo degli operatori sanitari

Spazio di discussione – casi clinici

L’ordine di presentazione degli argomenti potrebbe subire modificazioni in itinere.

Le docenti

Dott.ssa Novella C. Buiani, psicologa psicoterapeuta, psicotraumatologa e formatrice, si occupa di lutto perinatale da vent’anni, accompagnando le famiglie nella loro elaborazione del lutto. In particolar modo segue i genitori durante le gravidanze successive al lutto, durante le gravidanze a rischio e segue le coppie con difficoltà di concepimento.

Erika Zerbini, scrittrice, facilitatrice di Gruppi di Auto Mutuo Aiuto, consulente sul lutto perinatale. Si occupa di lutto perinatale da più di dieci anni, ha pubblicato diversi libri, scritto articoli per riviste e siti, relazionato a convegni, conferenze e seminari. Nel tempo ha maturato un suo peculiare stile di accompagnamento al lutto perinatale, concretizzando un modo costruttivo di stare accanto a chi soffre.

Come partecipare

Per partecipare scrivere a [email protected].

Per iscriversi è necessario versare un contributo di partecipazione pari a 120 euro. L’iscrizione sarà effettiva solo dopo aver effettuato il pagamento e aver ricevuto conferma.

Per rinunce entro il 5 dicembre è prevista la restituzione della quota, nessun rimborso per rinunce successive.

Numero partecipanti: Max. 20

Come si svolge il corso: 2 incontri online

Quando: lunedì 12 e lunedì 19 dicembre 2022 dalle ore 14.00 alle ore 16.30 – il corso non sarà registrato

Il lutto perinatale – corso base – organizzato da Luttoperinatale.life

Commenta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: