Aborto spontaneo

Aborto spontaneo

L’aborto spontaneo è la perdita naturale di una gravidanza che avviene prima della 25ª settimana e 5 giorni di gestazione, come definito dalla normativa italiana. È un evento molto più comune di quanto si pensi, ma spesso rimane circondato da silenzio, incomprensione e solitudine. Dietro ogni aborto spontaneo c’è una storia unica, fatta di speranze, attese e sogni improvvisamente spezzati. È un’esperienza che lascia un dolore profondo, che coinvolge non solo la persona che lo vive in prima persona, ma anche il partner e l’intero nucleo familiare.

L’aborto spontaneo può manifestarsi in modi diversi: da un sanguinamento improvviso a un’interruzione più lenta e silenziosa, spesso vissuta nell’intimità e nella paura. Indipendentemente dalla modalità, ciò che rimane è un lutto reale, che merita di essere riconosciuto, ascoltato e accompagnato con delicatezza e rispetto. Purtroppo, nella nostra cultura l’aborto spontaneo è ancora spesso percepito come un evento da minimizzare, una parentesi da chiudere in fretta, senza concedere lo spazio necessario per esprimere e condividere il dolore.

Chi attraversa questa esperienza può sentirsi sola, incompresa, sopraffatta da emozioni difficili: tristezza, rabbia, senso di colpa, frustrazione, paura di non poter avere altri figli, o al contrario di essere giudicata per l’intensità del dolore. Il corpo stesso diventa il luogo in cui si manifesta e si sedimenta il trauma: sintomi fisici, stanchezza, tensione muscolare, difficoltà nel dormire o nell’alimentarsi possono accompagnare il vissuto emotivo.

Ripercussioni nella coppia e nella famiglia

L’aborto spontaneo può avere ripercussioni profonde nella relazione di coppia. Ciascun partner può vivere il dolore con tempi e modalità diverse: uno può desiderare di parlarne e condividere le proprie emozioni, l’altro può chiudersi nel silenzio o concentrarsi sul sostegno pratico. Queste differenze possono generare incomprensioni, distanze emotive, sensi di colpa o frustrazione, talvolta accompagnate da difficoltà nella comunicazione. Tuttavia, se la coppia riesce a creare uno spazio di ascolto e condivisione, questo evento doloroso può trasformarsi anche in un’occasione di crescita e rafforzamento del legame.

Per chi ha già figli, la perdita può avere ripercussioni anche sui più piccoli. I bambini possono percepire il dolore e il cambiamento emotivo nella famiglia, pur senza comprendere appieno ciò che è accaduto. Se non adeguatamente accompagnati, possono sentirsi confusi, ansiosi, tristi o esclusi. È importante offrire loro spiegazioni adeguate alla loro età e alla loro sensibilità, e permettere l’espressione delle emozioni attraverso il gioco, il disegno o altre forme comunicative.

Riconoscere e dare voce al lutto

L’aborto spontaneo è un lutto che riguarda la persona, il corpo e l’intera famiglia, e come tale merita di essere riconosciuto e legittimato. La mancanza di ritualità sociali condivise o di spazi in cui esprimere e raccontare questa esperienza può alimentare il senso di isolamento. È invece fondamentale creare momenti e luoghi di accoglienza, dove poter dare un significato a quanto accaduto, elaborare il dolore e riconnettersi con la propria storia.

Il nostro supporto per chi vive questa esperienza

Noi offriamo uno spazio accogliente, sicuro e rispettoso, dove chi vive un aborto spontaneo possa esplorare e dare voce alle proprie emozioni, senza paura di essere giudicata o fraintesa. Mettiamo al centro la persona nella sua interezza, insieme al sistema di relazioni che la circonda. Crediamo che il lutto perinatale – compreso l’aborto spontaneo – debba essere accolto come parte integrante della storia di ogni famiglia, senza semplificazioni né stereotipi.

Per aiutare a elaborare questa perdita, proponiamo diversi strumenti e percorsi: consulenze, gruppi di auto mutuo aiuto dove condividere esperienze e sensazioni in un clima di empatia e comprensione, laboratori e percorsi di scrittura espressiva per dare voce al proprio vissuto, e pratiche di consapevolezza corporea per riconnettersi con sé stessi.

Non affrontare da sola o da solo questo momento di dolore. Contattaci per trovare insieme il supporto e le risorse più adatte al tuo cammino di elaborazione.

Aborto spontaneo

Come possiamo aiutarti

Novella C. Buiani

Psicologa psicoterapeuta

Erika Zerbini

Consulente del lutto perinatale e del lutto

Il manuale di primo soccorso e di auto aiuto per chi sta attraversando il lutto perinatale.

Utile ai professionisti per comprendere la complessità che sperimenta chi attraversa il lutto perinatale.

Un luogo protetto, riservato, non giudicante, in cui troverai persone che come te stanno attraversando il lutto perinatale, desiderose di stare meglio, di trovare insieme la via verso il nuovo equilibrio che ci attende.

Gruppo di Auto Mutuo Aiuto

Seminari
Laboratori
Cerchi di parola

Resta sempre aggiornata e aggiornato sulle nostre iniziative e attività, chiedendo di essere inserita/o nella mailing list.

Il blog

Articoli e approfondimenti che possono aiutarti a trovare parole per raccontare, a te e agli altri, la complessità che stai vivendo.