
Mi chiamo Erika Zerbini, genovese, classe ’76. Mamma, moglie, vivo in una casa sul monte.
Tris mamma per chi mi vede e penta mamma per chi mi conosce.
Mi è capitato di perdere due figlie durante l’attesa e scoprire quanto sia difficile districarsi dal dolore di questo lutto. Da allora ho pubblicato alcuni testi (Chiamami Mamma, Insieme, Sembrava una promessa, Nato vivo, Professione MAMMA, Questione di biglie) e aperto un blog: Professionemamma.net, dove racconto di maternità, anche quella interrotta.
La morte di alcune delle mie figlie mi ha aperto lo sguardo su un mondo che non conoscevo. Un mondo intenso, contraddittorio, variegato, colmo di emozioni. Un mondo che si racconta poco, pur essendo una delle più profonde chiavi di volta per tantissime famiglie.
Si dice che questo dolore trovi senso nel fare delle cose, cioè, saperlo trasformare in qualcosa di positivo e utile per gli altri, è una delle evoluzioni più comuni. Così c’è chi fonda associazioni, chi apre blog, che scrive libri, chi si forma professionalmente e mette a disposizione della comunità le sue competenze.
In verità, nel tempo, questo dolore in me è trasceso.
Non è più dolore, lutto, le mie figlie, la mia storia, anche se è a partire da questi dati che proseguo a raccontarne, piuttosto è diventata una materia.
Una materia affascinante proprio per l’intensità delle emozioni che la abitano, per il profondo legame con cui unisce vita e morte, amore e dolore, passato e futuro, genitori e figli.
Districarsi fra queste innumerevoli sfumature non è affatto banale.
Nutro un sogno…
Vorrei che i miei figli avessero a disposizione più strumenti per fare i conti con questa realtà, se mai dovessero trovarsi di fronte ad essa.
Proprio perché so quanto sia affatto raro perdere un figlio durante la gravidanza o subito dopo il parto, proprio perché so quanto ancora c’è da scoprire su questo evento, in termini di significato e di risposte con cui affrontarlo, non posso esimermi dal fare la mia parte.
Non fosse altro che per lasciare ai miei figli almeno l’esempio del fatto che tutti noi, nel nostro piccolo, siamo responsabili e possiamo farci carico, pur minimamente, di provare a realizzare quel cambiamento, utile e necessario, affinché si evolva migliorando la qualità della nostra vita.
Il lutto perinatale non è un percorso di solo dolore, è anche un viaggio straordinario e intenso, che può portare lontano, in un luogo in cui avere fiducia che, qualunque cosa accada, ci si può ancora sentire felici.
Ecco, a me questo lutto piace raccontarlo così 😉
Erika Zerbini
Sono socia volontaria di A.M.A.Li. OdV, membro del Direttivo, con delega territoriale per il Levante ligure, facilito il Gruppo di Auto Mutuo Aiuto “Funamboli”, presso l’E.O. Ospedali Galliera di Genova e il Gruppo OnLine Luttoperinatale.life.
Libri pubblicati:
- Nessuno al posto tuo – Panesi Edizioni 2019
- Chiamami mamma – YouCanPrint 2018
- Nato vivo (Tascabile) – YouCanPrint 2018
- Sembrava una promessa (Racconto) – YouCanPrint 2018
- Insieme – YouCanPrint 2018 (Albo illustrato per tutta la famiglia)
- Nato vivo – PM edizioni 2016
- Professione MAMMA – Eidon edizioni 2015
- Questione di biglie – Eidon edizioni 2012
Articoli:
- Quando il commiato viene negato – Vivereilmorire.eu (28 gennaio 2019)
- Il lutto perinatale – Luttoememoria.it (6 giugno 2018)
- Gioia e paura: un equilibrio prezioso – Mippe (22 giugno 2017)
- Lutto perinatale e rabbia: quando la vita scuote – La vita fertile (15 maggio 2017)
- Lutto perinatale: quando il dolore diventa una trappola – La vita fertile (13 febbraio 2017)
- Il lutto perinatale è un vero lutto? – Si può dire morte (28 novembre 2016)
- Sono solo una mamma – Lenuovemamme.it (16 novembre 2016)
- Mi dispiace non c’è battito – Lenuovemamme.it (14 ottobre 2016)
- Educare alla morte i bambini – Cultura al Femminile (26 settembre 2016)
- Il lutto perinatale è ancora un tabù? – Sensibile al mondo (19 settembre 2016)
- La pazienza dell’amore – Cultura al femminile (18 luglio 2016)
- La Psicologia Perinatale è di tutti – MIPPE Movimento Italiano Psicologia Perinatale (1 luglio 2016)
- Qualcosa di bello – Cultura al femminile (10 giugno 2016)
- Nato vivo: il viaggio di una mamma dopo due maternità interrotte – Universo Mamma (20 maggio 2016)
- Come nasce una mamma di un figlio (anche due) che non c’è – Come nasce una mamma (18 maggio 2016)
- Perchè l’aborto fa sempre male – Sex and (the) Stress, il blog di Elisabetta Ambrosi, Vanity Fair (3 aprile 2016)
- Uno fra tanti (modi di essere mamma) III parte – Cultura al femminile (17 marzo 2016)
- La semantica della maternità interrotta – Il Vino e le Viole (15 marzo 2016)
- Uno fra tanti (modi di essere mamma) II parte – Cultura al femminile (1 marzo 2016)
- Uno fra tanti modi di essere mamma I parte – Cultura al femminile (23 febbraio 2016)
- La mia maternità interrotta – Corriere della Sera (16 gennaio 2016)
- La ricetta di Erika – La vita fertile (5 novembre 2015)
- Il silenzio assordante di un cuoricino che non batte più – Instamamme (15 ottobre 2015)
- Mamma è anche una mamma come me – La Rete delle Mamme
Interviste:
- La morte di un fratellino spiegata ai più piccoli: la sfida di Erika Zerbini – Il Cambiamento (6 giugno 2018)
- Insieme – albo illustrato sul lutto perinatale – Radio Cusano Campus (24 maggio 2018)
- Così ho superato la morte dei miei figli – Il Cambiamento dal virtuale al reale (24 novembre 2016)
- Lutto perinatale: il coraggio di Erika Zerbini – Post-Partum (4 settembre 2016)
- Intervista a Erika Zerbini, autrice di “Nato vivo” – Cultura al femminile (5 agosto 2016)
- Perdere un figlio: intervista sulla maternità interrotta – Una mamma green (27 luglio 2016)
- Maternità: quando la gravidanza finisce troppo presto – L’Indro (11 luglio 2016)
- Erika Zerbini, Professione Mamma – Pollicino era un grande (10 luglio 2016)
- Erika e il lutto perinatale: “I nostri figli non sono angeli” – Romagna Mamma (17 maggio 2016)
- Erika Zerbini e Giulia La Face, mamme e autrici – Antoniaromagnoli.it
- Un caffè con Erika Zerbini – Gli scrittori della porta accanto (20 novembre 2015)
Video: